LABORATORIO DI TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO
Periodo:
da Ottobre a Maggio
Disponibilità
Lunedì
Orario lezione:
Da stabilire con la Direzione
Il solfeggio è davvero fondamentale perché aiuta ai musicisti neofiti ad apprendere alla perfezione il tempo, mentre aiuta ai musicisti più esperti a scomporre le battute particolarmente elaborate, rendendole semplici. La teoria musicale ( svolta da noi con particolare attenzione alle esigenze del canto) spesso viene, a torto, considerata materia arida ed ostica da molti studenti di canto, quando in realtà sono sufficienti pochi mesi di applicazione per imparare a leggere, e quindi meglio eseguire, una normale melodia, detto ciò affermiamo che la teoria musicale è indispensabile ad una buona esecuzione e rapido apprendimento dei brani musicali. La teoria musicale è un insieme di metodi per classificare, analizzare e comporre musica. Essa può essere definita come la descrizione in parole degli elementi della musica, e delle relazioni tra la semiografia (notazione musicale) e la sua esecuzione. In generale la teoria può essere considerata "ogni asserzione, credenza, o concezione della musica". Lo studio accademico della musica è chiamato musicologia.
La teoria della musica, generalmente, ha il compito di facilitare e ridurre il lavoro di esecuzione e composizione di brani musicali a un insieme di regole e idee astratte. In genere i lavori riguardanti la teoria musicale sono sia descrittivi che prescrittivi, cioè cercano sia di definire la pratica musicale sia di influenzare la pratica della musica attuata dopo aver letto i lavori stessi. Perciò la teoria musicale dipende soprattutto dalla pratica ma, allo stesso tempo, suggerisce future esplorazioni. I musicisti studiano la teoria musicale per capire le relazioni che un compositore si aspetta siano capite nella notazione, un compositore studia la teoria musicale allo scopo di capire come produrre certi effetti e di strutturare il suo lavoro. I compositori possono studiare teoria musicale per instradare le proprie decisioni relative alla composizione. L'armonia è il ramo della teoria musicale che studia la sovrapposizione dei suoni (accordi), la loro reciproca concatenazionee la loro funzione all'interno della tonalità. Si può parlare di armonia quando due o più suoni emessi simultaneamente, suonano bene insieme, anche se una melodia senza accompagnamento spesso implica un'armonia sottostante. Oggi l'armonia è considerata quella parte della musica che deve rappresentare con uno o più suoni delle sensazioni, emozioni e un tipo di cultura, secondo delle regole ben precise.
