GALILEO DI ILIO
Docente di Violoncello
NOTE BIOGRAFICHE
Allievo di V. Della Cananea e C. Casadei, sotto la guida del quale, si è diplomato in violoncello, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro.
Ha frequentato due anni di tirocinio nella classe di S. Amadori, e si è perfezionato con D. Cummings e C. Coin.
É stato ammesso, giovanissimo, ai corsi di formazione orchestrale di Lanciano sotto la direzione di D. Renzetti, W. Humburg, D. Lucantoni, V. Liberman e O. Vanska.
Nel '98 ha frequentato i corsi di musica da camera tenuti da F. Ayo.
Nel 1995 ha vinto, come solista, il primo premio assoluto "D. Caravita" al Concorso Nazionale di Fusignano (RA) con borsa di studio e concerti-premio; nel 1996, in trio (con pianoforte e clarinetto), il 2° premio (1° e 3° non assegnati) al Concorso Nazionale di Ruvo di Puglia; nel 2000 ha vinto il primo premio con borsa di studio al Concorso Nazionale di Violoncello "G. Turci" di Verucchio (RN); nel 2005 i primi premi al Concorso Nazionale di Sogliano (FO) e al Concorso Nazionale di Ortona (CH).
Nel 1996 si è esibito come solista nella Basilica Superiore di S. Francesco ad Assisi a conclusione del settennio di studi su Lorenzo Perosi, ed al Teatro Rossini di Pesaro come primo violoncello, sotto la direzione del M° Riz Ortolani. Ha suonato e suona come solista, in duo, in diverse formazioni da camera (Duo Braga, Trio Schubert, Trio Heinichen, Trio Boccherini, Ensemble Medio Adriatico, Nuovo Quintetto Boccherini, Rossini Cello Ensemble, Ensemble Labirinto Armonico, Ensemble “Milhaud”) per la Gioventù Musicale d'Italia, l'Agimus, i Festival Internazionali di Musica Antica di Genova, di Gorizia ed in orchestra, principalmente come primo violoncello (Orch. Fil. Marchigiana, Orch. Sinf. di Pesaro, Orch. ”G. B. Pergolesi” di Jesi, Orch. Reg. delle Marche, Orch. Giovanile “F. Fenaroli”, Viotti Chamber Orchestra, Orch. dell'Accademia Adriatica, Orch. "B. Marcello", Ensemble Strumentale Italiano, Corelli Chamber Orchestra, Alma de Tango Ensemble, Orch. del Teatro Marrucino di Chieti, Orch. Giov. “I sinfonici”, Accademia della Libellula......).
Ha inciso, in duo e trio, due CD con musiche da camera di Gaetano Braga, in prima registrazione mondiale: il primo per l'etichetta Bongiovanni ed il secondo per la Wide Classique. Ha registrato, inoltre, le Sonate da Chiesa op. V per violino e basso di A. Corelli per le Edizioni Novecento, i Quattro Concerti dell'Opera Settima di Michele Mascitti, alcune musiche sacre in prima registrazione mondiale di Fedele Fenaroli, e Le Quattro Stagioni di Vivaldi, come primo violoncello, con il violinista F. Mezzena.
Alcune sue esibizioni sono state trasmesse su Rai Due, Rai Tre e Radio Tre (I concerti del Quirinale).
È docente di violoncello presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e i nuovi Licei Musicali. Ha insegnato violoncello presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Braga” di Teramo nel corso per adulti dal 2006 al 2011 ed è stato selezionato come docente nei corsi pre-accademici, presso lo stesso istituto.
Ha curato, assieme allo storico G. Di Leonardo, e con particolare riguardo agli aspetti musicali, alcune pubblicazioni sulla vita e l'opera del violoncellista e compositore giuliese Gaetano Braga: La leggenda svelata..., Bologna, Ed. Bongiovanni, 2012; Guida illustrata alla Casa-Museo "G. Braga" di Giulianova e, Il canto ridestato (edizione moderna di due composizioni inedite), Mosciano S. A., Ed. Media, 2008.
